Hub per la conoscenza agro-ecologica

Temi politici

Transizione verso un continente neutrale per il clima entro il 2045 

Il quadro climatico ed energetico dell'UE per il 2030 mira a una riduzione delle emissioni di gas serra di almeno il 40% rispetto ai livelli del 1990. 

Tuttavia, alla luce dell'evidenza della traiettoria delle emissioni, l'European Union 2030 Climate Target Plan stabilisce una nuova proposta di taglio delle emissioni di gas serra di almeno il 55% entro il 2030, un aumento del precedente obiettivo di almeno il 40% entro il 2030.

La transizione verso sistemi agricoli agro-ecologici può contribuire al raggiungimento di questo obiettivo, che è uno degli scopi della strategia Farm to Fork dell'UE nell'accelerare la transizione verso un sistema alimentare sostenibile. I risultati di UNISECO mostrano che:

Invertire la perdita di biodiversità

La strategia dell'UE per la biodiversità 2030 mira a invertire la perdita di biodiversità e a mettere la biodiversità europea su un percorso di recupero entro il 2030. Prove qualitative e quantitative di pratiche agricole agro-ecologiche e dimostrazioni di casi studio mostrano guadagni di biodiversità. I risultati includono:

  • i cambiamenti nelle pratiche agricole possono aumentare la diversità genetica, delle specie e degli habitat (vedi caso studio tedesco); 
  • la biodiversità e la qualità dell'acqua nei frutteti possono essere protette migliorando allo stesso tempo la competitività e l'accesso al mercato (vedi caso studio greco); 
  • la biodiversità può essere aumentata e la gestione del paesaggio può essere migliorata mantenendo la redditività dell'agricoltura attraverso catene di valore locali (vedi caso studio italiano); 
  • la redditività economica delle aziende lattiero-casearie convenzionali e biologiche può essere aumentata preservando la biodiversità dei pascoli e la qualità delle risorse idriche (vedi studio di caso lettone).  

Non tutti gli obiettivi delle politiche possono essere raggiunti simultaneamente o senza conseguenze reciproche. L'evidenza quantitativa è stata raccolta da 13 studi di caso in tutta Europa in cui sono stati applicati scenari di 28 diverse pratiche agro-ecologiche in azienda rispetto allo status quo.

I risultati mostrano come le transizioni verso sistemi agricoli agro-ecologici possono aumentare la fornitura di beni pubblici (ad esempio la biodiversità, la stabilizzazione del clima, la qualità del suolo, la riduzione delle emissioni di gas serra). Tuttavia, questi benefici dipendono dal contesto (per esempio, le emissioni di base delle pratiche esistenti, il clima locale) e vengono scambiati con l'aumento dei costi, la necessità di investimenti di capitale e la riduzione del reddito agricolo (per esempio, circa il 5%) (Albanito et al., 2021). Questi compromessi tra la terra come fornitore di servizi climatici e la terra per l'agricoltura diventeranno probabilmente sempre più rilevanti con il peggioramento degli impatti climatici.